LIBRO " APICOLTURA TOP BAR "

22,00 €
Tasse incluse

Libro " Apicoltura TOP-BAR"

Quantità
Add to wishlist

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

 

«Apicoltura TOP-BAR è una guida eccellente per gli apicoltori amatoriali 
che vogliono allevare api con arnie Top-bar. Lancia un accorato appello 
agli apicoltori a rispettare, curare e riverire i principi del loro rapporto 
con le api.» 
T. D. Seeley 

GLI APICOLTORI CONTINUANO AD AFFRONTARE SFIDE TERRIBILI, causate da 
epidemie, malattie, inquinamento, cambiamenti climatici e pesticidi. Tuttavia nei giardini 
e sui tetti delle abitazioni di tutto il mondo vengono sempre più usate le arnie Top-bar 
per allevare api senza fare ricorso ad antibiotici, acaricidi e altri prodotti chimici. 
In Apicoltura TOP-BAR, uscito nel 2011 e ormai diventato in tutto il mondo il “classico” 
per questo tipo di arnia e apicoltura, Les Crowder e Heather Harrell ci guidano 
a un approccio innovativo della gestione delle api nelle arnie orizzontali, affrontando 
i temi della gestione, dell’allevamento delle regine, della raccolta e lavorazione del miele 
e della cera, fino alla scelta delle piante mellifere. Les Crowder ha un’esperienza 
più che trentennale nella messa a punto del suo metodo di gestione Top-bar. Durevole, 
economica e facile da costruire, l’arnia Top-bar è costruita con legno non trattato 
e permette alle api di costruire favi come farebbero nel loro ambiente naturale, 
invece di riempire i telaini con fogli cerei prefabbricati di una tipica arnia razionale. 
Questa è solo una delle ragioni per cui gli apicoltori naturali sempre più spesso 
utilizzano le Top-bar. I metodi naturali e senza stress per le api qui esposti sono ideali 
per gli hobbisti che vogliono dedicare il loro tempo ad allevare api in maniera 
proficua e olistica, ma adatti anche ai nuovi professionisti che vogliono provare 
a impostare diversamente il proprio reddito, scegliendo il naturale, ma anche 
per chi possiede frutteti, giardini e orti di permacultura, e per tutti coloro che guardano
alle api anche per la loro funzione di impollinatrici.
P1127
5 Articoli
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Giovanni Bosca, GUIDA AL RICONOSCIMENTO DI API, VESPE, BOMBI E CALABRONI

Insetti utili e nocivi, innocui e pericolosi, mimi. Come e perché gli insetti pungono? Precauzioni e rimedi alle punture.

Questa guida, frutto del lavoro di decenni di un appassionato apicoltore,
si rivolge agli amanti della natura selvatica che vogliono conoscere meglio
il mondo degli Imenotteri, e precisamente quegli insetti “che pungono”.

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Libro " LA VITA DELLE API "

Dagli anni di studio ad Harvard, quando sezionò decine di alberi per studiare il nido 
delle api mellifere selvatiche, fino a oggi, osservando in innumerevoli esperimenti 
il comportamento e l’organizzazione di uno degli esseri più intelligenti al mondo, 
con l’aiuto dei migliori ricercatori di ogni paese, Seeley ci presenta le api come 
non le abbiamo mai conosciute: animali liberi, stupefacenti nella loro abilità 
suprema di vivere in una società perfetta, evoluta già 25 milioni di anni fa, 
ben prima della comparsa dell’uomo.

 

Disponibilità: 2 Dispoonibile

Quante sono le api nel mondo? E tutte quante fanno il miele? Se ve lo siete chiesto
allora questo è il libro che fa per voi. Scoprirete che ne esistono diverse migliaia,
con numerose specie, colori,forme e dimensioni diverse tra loro.
E perché è così importante conoscerle, e davvero il loro ruolo di impollinatrici
è fondamentale, come si dice, per preservare l’equilibrio ecologico? In questo
piccolo manuale vengono descritte le api selvatiche (super-famiglia Apoidei),
la loro biologia, dove e come vivono, oltre ad alcuni suggerimenti su come trovarle.
 

Disponibilità: 3 Dispoonibile

La democrazia delle api

Thomas D.Seeley

Le api prendono le loro decisioni collettivamente - e in maniera perfettamente
democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema
cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi, ed affrontarla
è per la “perfetta società” una questione di vita o di morte. Nella scelta della nuova
dimora si mette in gioco la sopravvivenza dell’intero alveare.

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web