LIBRO, I CANTI DELL'ALVEARE

18,00 €
Tasse incluse

Libro " I canti dell'alveare "

Ascoltare la saggezza delle Api Mellifere per un’Apicoltura più gentile e un Mondo Migliore

Quantità
Add to wishlist

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Questo libro è strutturato in maniera tale da farvi apprendere la vera natura delle api, capire il loro comportamento, e sviluppare una coscienza che arricchisca la vostra interazione e il vostro apprezzamento verso di loro. Vi ho incluso molti aneddoti che mostrano qual è il mio modo di interagire con le api: questa ininterrotta relazione ape-umano mi ha insegnato a comprendere come la colonia immagina se stessa, come le api indirizzino le loro attività verso il posto speciale nella Natura che compete loro, e come ogni giorno spingano in avanti il mondo. Nelle sezioni intitolate “Con le nostre parole” fornisco ulteriori dettagli sul contesto, in modo che possiate intendere per intero ciò che le api dicono con le parole che esse stesse mi rivelano. Sotto tutti gli aspetti, questo libro è stato scritto insieme. La relazione che ho instaurato non è con un singolo alveare, tanto meno con un’ape in particolare: è con tutte le api. Qualche volta gli apicoltori mi chiedono di parlare con uno dei loro alveari per capire di cosa hanno bisogno le api, ma non è questo ciò che faccio. Questa relazione da singolo a singolo deve instaurarsi tra l’apicoltore e gli alveari di cui si prende cura; invece, quando io parlo con le api, mi relaziono con una presenza intelligente, che coinvolge tutte le api, una coscienza che comprende, e che vuole che noi capiamo e rispettiamo le azioni ben dirette del regno delle api. Ho fatto del mio meglio per veicolare ciò che mi hanno insegnato.»

 

 

P1178
5 Articoli
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibilità: 2 Dispoonibile

Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno
della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley
a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti
di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero
le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.
Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora
dall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine
sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)
e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla
nella maniera più efficace.
 

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Giovanni Bosca, GUIDA AL RICONOSCIMENTO DI API, VESPE, BOMBI E CALABRONI

Insetti utili e nocivi, innocui e pericolosi, mimi. Come e perché gli insetti pungono? Precauzioni e rimedi alle punture.

Questa guida, frutto del lavoro di decenni di un appassionato apicoltore,
si rivolge agli amanti della natura selvatica che vogliono conoscere meglio
il mondo degli Imenotteri, e precisamente quegli insetti “che pungono”.

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web