Il maestro apicoltore Alessandro Pistoia accompagna professionisti e appassionati alla conoscenza del "superorganismo" alveare e dell'allevamento delle api. In modo chiaro e puntuale, grazie alla sua decennale esperienza e competenza in materia, l'autore tratta il mondo dell'apicoltura a 360 gradi fornendo le basi per chi si approccia alla materia, ma anche nozioni e indicazioni tecniche che soddisferanno gli apicoltori più esperti. Se l'indice del volume riporta le medesime 5 sezioni dell'edizione precedente (Tecniche di allevamento delle api; Prodotti dell'alveare; Difesa dell'alveare; Commercializzazione dei prodotti;
Descrizione
Una versione rinnovata e completa, corredata da oltre 400 tra immagini, disegni, grafici e tabelle e da numerose schede descrittive, del manuale pratico per l'apicoltura di qualità, frutto dell'esperienza trentennale di Alessandro Pistoia. Un libro che, dal 1993, riscuote consensi sia presso gli apicoltori amatoriali sia presso i professionisti per la sua chiarezza nell'approccio all'allevamento delle a
Con i risultati degli studi condotti su razze e incroci
I resoconti dei viaggi del grande apicoltore e studioso della biologia delle api, dagli anni '50 agli anni '70, per tutto il bacino del Mediterraneo e oltre, alla ricerca dell'ape perfetta
Le api prendono le loro decisioni collettivamente - e in maniera perfettamente democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi, ed affrontarla è per la “perfetta società” una questione di vita o di morte. Nella scelta della nuova dimora si mette in gioco la sopravvivenza dell’intero alveare.
ALDO METALORI, l'apicoltore più esperto di polline in Italia, presenta dopo anni di sperimentazione, messa a punto e dopo decine di corsi tenuti in tutta Italia, il suo metodo di raccolta e lavoraz...
Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web