LIBRO " Meccanica dell’alveare. Biologia essenziale dell’ape mellifera "

25,00 €
Tasse incluse

LIBRO "Meccanica dell’alveare. Biologia essenziale dell’ape mellifera "

Autrice: Valentina Larcinese

Curatore: Andrea Raffinetti

Quantità
Add to wishlist

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Le api sono affascinanti ma non è semplice comprenderle.

Durante l’anno mutano le dinamiche, le regole e le eccezioni che ne modificano i comportamenti.

Questo libro ci aiuta a conoscere meglio ciò che succede in una famiglia di api.

È un libro scritto in un linguaggio moderno, semplice e immediato.

Capitoli brevi, ricchi di immagini ed esempi divertenti.

100 pagine.

ASPROMIELE
P1173
7 Articoli
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Giovanni Bosca, GUIDA AL RICONOSCIMENTO DI API, VESPE, BOMBI E CALABRONI

Insetti utili e nocivi, innocui e pericolosi, mimi. Come e perché gli insetti pungono? Precauzioni e rimedi alle punture.

Questa guida, frutto del lavoro di decenni di un appassionato apicoltore,
si rivolge agli amanti della natura selvatica che vogliono conoscere meglio
il mondo degli Imenotteri, e precisamente quegli insetti “che pungono”.

BOOK " BEE TALES 2
  • Non disponibile
Disponibilità: Esaurito

BOOK ' BEE TALES 2 '

What do the bees in the winter, they sleep? Not at all! They are tight next to each other to keep warm, and tell stories lunghissime.Con great imagination and beautiful Clara and Marco drawings introduce us plunged into the hive in winter rest.

Disponibilità: 2 Dispoonibile

Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno
della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley
a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti
di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero
le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.
Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora
dall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine
sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)
e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla
nella maniera più efficace.
 

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web