Le api prendono le loro decisioni collettivamente - e in maniera perfettamente democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi, ed affrontarla è per la “perfetta società” una questione di vita o di morte. Nella scelta della nuova dimora si mette in gioco la sopravvivenza dell’intero alveare.
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Seguendo le api selvatiche e' storia naturale scientifica,nella sua forma migliore:originale,autentica,ed esaltante.E' nello stesso tempo scienza,storia della scienza,avventura,sport e caccia al tesoro.
Insetti utili e nocivi, innocui e pericolosi, mimi. Come e perché gli insetti pungono? Precauzioni e rimedi alle punture.
Questa guida, frutto del lavoro di decenni di un appassionato apicoltore, si rivolge agli amanti della natura selvatica che vogliono conoscere meglio il mondo degli Imenotteri, e precisamente quegli insetti “che pungono”.
ALDO METALORI, l'apicoltore più esperto di polline in Italia, presenta dopo anni di sperimentazione, messa a punto e dopo decine di corsi tenuti in tutta Italia, il suo metodo di raccolta e lavoraz...
Whatdothe beesin the winter,they sleep?Not at all!They aretightnext to each otherto keepwarm,and tellstorieslunghissime.Congreat imaginationand beautifulClaraand Marcodrawingsintroduce usplungedinto thehiveinwinter rest.
Autore: Bernard Sauvager, apicoltore, selezionatore e formatore Anercea (Association Nationale des Éleveurs de Reines et des Centres d'Élevage Apicole); traduttrice e curatrice dell’edizione italiana: Chiara Concari