LIBRO "ASCOLTIAMO COSA DICONO LE API "

15,00 €
Tasse incluse

Libro Ascoltiamo cosa dicono le api

 

Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

L’uso della bioacustica per una migliore comprensione della vita dell’arnia

Ascoltare il suono prodotto dalla api, il ronzio dell’alveare e il canto della regina, da sempre è
considerato un momento importante, strumento diagnostico per conoscere le condizioni della
famiglia. E se a un livello mitico fin dall’antichità il ronzio è stato paragonato al canto delle Sirene,
lo studio di apicoltori e sociobiologi negli ultimi anni vi ha individuato i diversi messaggi,
non solo sonori ma più precisamente vibroacustici, che veicolati da questa “voce” vengono
rivolti ai diversi individui che compongono il superorganismo, ovvero la “mente” dell’intera
famiglia composta da decine di migliaia di individui.
L’autore, grazie alle sue competenze di fisico sperimentale e di appassionato apicoltore, espone
da un lato le caratteristiche fisiologiche delle api collegate al suono e alla sua produzione,
secondo le diverse finalità, addentrandosi in un’affascinante analisi della natura fisica del suono
nelle sue componenti armoniche e vibratorie, e dall’altro ripercorre la lunga storia di uno
studio iniziato secoli fa, uno studio che negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie, ha potuto
spiegare e interpretare fatti e meccanismi prima nemmeno immaginati.

Maurizio Iori, fisico sperimentale delle interazioni fondamentali della materia, ha svolto attività didattica
presso l’Università La Sapienza di Roma e attività di ricerca in differenti laboratori Europei
(Francia, Germania, Spagna, Svizzera) e in USA (Chicago), dedicandosi alla costruzione di prototipi di
rilevatori di particelle elementari e all’analisi dei dati. Attualmente è coinvolto nella costruzione di
telescopi per rilevare raggi gamma galattici.
È anche autore di articoli di divulgazione scientifica e ha tenuto seminari a carattere interdisciplinare.
Da diversi anni s’interessa di biodiversità, recuperando piante autoctone e mantenendo un equilibrio
ambientale in un podere in alta Toscana, definito dai colleghi ‘the country experiment’. In particolare
si è dedicato alla comprensione delle api come superorganismo. Vive tra Lazio e Toscana. Ha già pubblicato:
Lo sciame intelligente, Edizioni Nuova cultura, 2010, Conoscere le api per una gestione naturale,
Edizioni Insedicesimo, 2016.

 

 

P1108
3 Articoli
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibilità: 2 Dispoonibile

Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno
della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley
a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti
di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero
le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.
Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora
dall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine
sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)
e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla
nella maniera più efficace.
 

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Barbattini - Ghirardi - Giovinazzo

Le api delle citta

«Questo volume è la prima pubblicazione che presenta e raccoglie gli stemmi “apistici” nazionali per censirli, confrontarli, analizzarli graficamente e simbolicamente. Un lavoro che può apparire controcorrente in un periodo come quello che stiamo vivendo, di crisi dei simboli e della fiducia nelle istituzioni rappresentative delle nostre città; ci sembra però che i Comuni, le Province, le Regioni e le Comunità Territoriali siano ancora tra le istituzioni più “vicine”, gradite e accessibili: “a disposizione” del cittadino

 

BOOK " BEE TALES 2
  • Non disponibile
Disponibilità: Esaurito

BOOK ' BEE TALES 2 '

What do the bees in the winter, they sleep? Not at all! They are tight next to each other to keep warm, and tell stories lunghissime.Con great imagination and beautiful Clara and Marco drawings introduce us plunged into the hive in winter rest.

Disponibilità: 3 Dispoonibile

Libro Storia di Melissa

Come vive un’ape, dal momento in cui nasce fino a quando, 
dopo una vita di apprendistato trascorsa all’interno dell’alveare, 
esce alla luce e scopre il mondo dei fiori? Quali sono le sue mansioni, 
quali gli amici e i nemici, quale il rapporto con l’uomo? E quali sono 
i vantaggi che tutti noi traiamo dal suo lavoro incessante?

Splendidamente illustrato da Lucia Pizzocaro questo volume, ideato per avvicinare i più giovani all’interesse per il mondo animale e basato su informazioni rigorosamente scientifiche, è stato scritto a quattro mani e con gran divertimento dagli zoologi Anna Marta Lazzeri e Marco Vannini, e offre una facile e godibile introduzione al mondo del più stupefacente di tutti gli insetti.

 

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web