LIBRO "ASCOLTIAMO COSA DICONO LE API "

15,00 €
Tasse incluse

Libro Ascoltiamo cosa dicono le api

 

Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

L’uso della bioacustica per una migliore comprensione della vita dell’arnia

Ascoltare il suono prodotto dalla api, il ronzio dell’alveare e il canto della regina, da sempre è
considerato un momento importante, strumento diagnostico per conoscere le condizioni della
famiglia. E se a un livello mitico fin dall’antichità il ronzio è stato paragonato al canto delle Sirene,
lo studio di apicoltori e sociobiologi negli ultimi anni vi ha individuato i diversi messaggi,
non solo sonori ma più precisamente vibroacustici, che veicolati da questa “voce” vengono
rivolti ai diversi individui che compongono il superorganismo, ovvero la “mente” dell’intera
famiglia composta da decine di migliaia di individui.
L’autore, grazie alle sue competenze di fisico sperimentale e di appassionato apicoltore, espone
da un lato le caratteristiche fisiologiche delle api collegate al suono e alla sua produzione,
secondo le diverse finalità, addentrandosi in un’affascinante analisi della natura fisica del suono
nelle sue componenti armoniche e vibratorie, e dall’altro ripercorre la lunga storia di uno
studio iniziato secoli fa, uno studio che negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie, ha potuto
spiegare e interpretare fatti e meccanismi prima nemmeno immaginati.

Maurizio Iori, fisico sperimentale delle interazioni fondamentali della materia, ha svolto attività didattica
presso l’Università La Sapienza di Roma e attività di ricerca in differenti laboratori Europei
(Francia, Germania, Spagna, Svizzera) e in USA (Chicago), dedicandosi alla costruzione di prototipi di
rilevatori di particelle elementari e all’analisi dei dati. Attualmente è coinvolto nella costruzione di
telescopi per rilevare raggi gamma galattici.
È anche autore di articoli di divulgazione scientifica e ha tenuto seminari a carattere interdisciplinare.
Da diversi anni s’interessa di biodiversità, recuperando piante autoctone e mantenendo un equilibrio
ambientale in un podere in alta Toscana, definito dai colleghi ‘the country experiment’. In particolare
si è dedicato alla comprensione delle api come superorganismo. Vive tra Lazio e Toscana. Ha già pubblicato:
Lo sciame intelligente, Edizioni Nuova cultura, 2010, Conoscere le api per una gestione naturale,
Edizioni Insedicesimo, 2016.

 

 

P1108
2 Articoli
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibilità: 3 Dispoonibile

Libro " LA VITA DELLE API "

Dagli anni di studio ad Harvard, quando sezionò decine di alberi per studiare il nido 
delle api mellifere selvatiche, fino a oggi, osservando in innumerevoli esperimenti 
il comportamento e l’organizzazione di uno degli esseri più intelligenti al mondo, 
con l’aiuto dei migliori ricercatori di ogni paese, Seeley ci presenta le api come 
non le abbiamo mai conosciute: animali liberi, stupefacenti nella loro abilità 
suprema di vivere in una società perfetta, evoluta già 25 milioni di anni fa, 
ben prima della comparsa dell’uomo.

 

Disponibilità: 4 Dispoonibile

Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno
della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley
a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti
di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero
le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.
Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora
dall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine
sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)
e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla
nella maniera più efficace.
 

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website