BOMBUSCHROMIA

12,00 €
Tasse incluse

BOMBUSCHROMIA , Strtumento da campo per il riconoscimento dei bombi italiani

Quantità
Add to wishlist

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

 

Agosto 2020, prateria montana a 2000 m di quota immersi in una fioritura di cardi: centinaia i bombi che volavano di fiore in fiore, facili da vedere ma difficili da riconoscere. «Ci vorrebbe un bombo-pantone, sai quei ventagli per la scelta dei colori delle vernici, ma applicato ai bombi italiani, raccolti per colore, altimetria e periodo di volo durante l’anno» esclamò Francesca. «Effettivamente potrebbe essere un piccolo strumento da portare in tasca, utile da utilizzare in campo per chi vuole avvicinarsi al mondo dei bombi e degli apoidei» rispose Antonio. Ecco, Bombuschromia è nato così, da un breve dialogo tra un vecchio professore e la sua giovane allieva. Un piccolo strumento per inizare a giocare nel riconoscimento dei bom-bi, realizzato con l’idea di renderlo aperto ad aggiunte, sottrazioni e integrazioni a proprio piacimento, semplicemente svitando e riav-vitando la vite.

P1179
6 Articoli
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria:

BOOK " BEE TALES 2
  • Non disponibile
Disponibilità: Esaurito

BOOK ' BEE TALES 2 '

What do the bees in the winter, they sleep? Not at all! They are tight next to each other to keep warm, and tell stories lunghissime.Con great imagination and beautiful Clara and Marco drawings introduce us plunged into the hive in winter rest.

Disponibilità: 2 Dispoonibile

Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno
della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley
a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti
di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero
le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.
Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora
dall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine
sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)
e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla
nella maniera più efficace.
 

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Barbattini - Ghirardi - Giovinazzo

Le api delle citta

«Questo volume è la prima pubblicazione che presenta e raccoglie gli stemmi “apistici” nazionali per censirli, confrontarli, analizzarli graficamente e simbolicamente. Un lavoro che può apparire controcorrente in un periodo come quello che stiamo vivendo, di crisi dei simboli e della fiducia nelle istituzioni rappresentative delle nostre città; ci sembra però che i Comuni, le Province, le Regioni e le Comunità Territoriali siano ancora tra le istituzioni più “vicine”, gradite e accessibili: “a disposizione” del cittadino

 

Disponibilità: 2 Dispoonibile

Quante sono le api nel mondo? E tutte quante fanno il miele? Se ve lo siete chiesto
allora questo è il libro che fa per voi. Scoprirete che ne esistono diverse migliaia,
con numerose specie, colori,forme e dimensioni diverse tra loro.
E perché è così importante conoscerle, e davvero il loro ruolo di impollinatrici
è fondamentale, come si dice, per preservare l’equilibrio ecologico? In questo
piccolo manuale vengono descritte le api selvatiche (super-famiglia Apoidei),
la loro biologia, dove e come vivono, oltre ad alcuni suggerimenti su come trovarle.
 

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web