LIBRO " L'ALVEARE UN SUPERORGANISMO SPECIALE "

14,00 €
Tasse incluse

 Libro "L'ALVEARE SUPERORGANISMO SPECIALE "

 

Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Sovente l'alveare, quando si considera il sistema di vita sociale delle api, viene 

paragonato a una comunità umana. Occorre però considerare che, mentre la società 
delle api è costituita da una moltitudine di esseri uguali, i soggetti umani non sono
uguali tra loro, e ciascuno ha un suo proprio "ambiente umano".
Per questo la singola ape, più che a un individuo di una società paragonabile
a quella umana, deve essere assimilata a una singola cellula di un individuo
complesso (superorganismo), e le sue schiere, raggruppate in base alle funzioni
svolte, possono essere viste come i singoli organi del corpo. Una colonia di api 
(alveare) in tal senso può essere paragonata, di fatto, a un mammifero.
Forse anche equiparare l'alveare a un mammifero è un paragone incompleto.
Occorrerà allora aggiungere qualche caratteristica in più al superorganismo alveare:
per esempio, la possibilità di smembrare le "cellule" che lo compongono,
mescolarle con altre, e ottenere un "individuo alveare" diverso, come di solito
si fa con l'operazione apistica di "riunione" di due famiglie di api.
Ecco perché l'alveare è un "superorganismo speciale"!
GIOVANNI BOSCA – È nato a Calamandrana (AT) nel 1939. È apicoltore 
da oltre 40 anni, e redattore della rivista Api & Flora dell'Associazione
CAPT di Torino. Studioso eclettico e autore di articoli e libri su diversi argomenti,
sulle api ha pubblicato:
Apicoltura domestica (Ottaviano, 1986),
Apicoltura moderna (Melita, 1990),
Guida pratica di apicoltura (Il Castello, 9a ed., 2021),
Dall'alveare alla cucina (Fusta, 3a ed., 2017),
Le api per la tua vita (Montaonda, 2018),
Guida al riconoscimento di api, vespe, bombi e calabroni (Montaonda 2019).
P1097
2 Articoli
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibilità: 3 Dispoonibile

La democrazia delle api

Thomas D.Seeley

Le api prendono le loro decisioni collettivamente - e in maniera perfettamente
democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema
cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi, ed affrontarla
è per la “perfetta società” una questione di vita o di morte. Nella scelta della nuova
dimora si mette in gioco la sopravvivenza dell’intero alveare.

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web