La lettura di questo manuale di Antonio Turra del 1793 vi permetterà di cogliere soluzioni e tecniche concrete di apicoltura basate sull’assoluto rispetto della biologia delle api mellifere. Si tratta di vere e proprie “istruzioni per l’uso” e non di memorie di un tempo passato. Così come leggere Aristotele, oggi, non serve solo a farci comprendere come gli antichi interpretavano l’uomo e la natura nel passato, ma a leggere dentro di noi e trovare il nostro posto su questo pianeta.
Cerchiamo l’oggi nel testo di Turra, così forse vi potremmo trovare nuove idee per l’apicoltura di domani!
Quante sono le api nel mondo? E tutte quante fanno il miele? Se ve lo siete chiesto allora questo è il libro che fa per voi. Scoprirete che ne esistono diverse migliaia, con numerose specie, colori,forme e dimensioni diverse tra loro. E perché è così importante conoscerle, e davvero il loro ruolo di impollinatrici è fondamentale, come si dice, per preservare l’equilibrio ecologico? In questo piccolo manuale vengono descritte le api selvatiche (super-famiglia Apoidei), la loro biologia, dove e come vivono, oltre ad alcuni suggerimenti su come trovarle.
Uno dei maggiori esperti mondiali spiega cos'è, la sua azione, quando ricorrervi e come
Il professor Domerego ci trasmette l’esperienza maturata nel corso di lunghi anni di pratica della terapia del veleno e di valutazione dei suoi benefici. Facendo riferimento a numerose pubblicazion...
Breve storia di UrBees e di un apicoltore urbano a Torino Introduzione di Davide Ciccarese Con scritti di Marianna Merisi, Gianmaria Sforza, Luca Vitali
Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare. Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora dall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami) e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla nella maniera più efficace.
Le api prendono le loro decisioni collettivamente - e in maniera perfettamente democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi, ed affrontarla è per la “perfetta società” una questione di vita o di morte. Nella scelta della nuova dimora si mette in gioco la sopravvivenza dell’intero alveare.
Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web