Elenco dei prodotti per la marca EDIZIONI MONTAONDA

Filtri attivi

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Giovanni Bosca, GUIDA AL RICONOSCIMENTO DI API, VESPE, BOMBI E CALABRONI

Insetti utili e nocivi, innocui e pericolosi, mimi. Come e perché gli insetti pungono? Precauzioni e rimedi alle punture.

Questa guida, frutto del lavoro di decenni di un appassionato apicoltore,
si rivolge agli amanti della natura selvatica che vogliono conoscere meglio
il mondo degli Imenotteri, e precisamente quegli insetti “che pungono”.

Disponibilità: 2 Dispoonibile

Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno
della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley
a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti
di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero
le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.
Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora
dall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine
sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)
e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla
nella maniera più efficace.
 

Disponibilità: 3 Dispoonibile

Libro Storia di Melissa

Come vive un’ape, dal momento in cui nasce fino a quando, 
dopo una vita di apprendistato trascorsa all’interno dell’alveare, 
esce alla luce e scopre il mondo dei fiori? Quali sono le sue mansioni, 
quali gli amici e i nemici, quale il rapporto con l’uomo? E quali sono 
i vantaggi che tutti noi traiamo dal suo lavoro incessante?

Splendidamente illustrato da Lucia Pizzocaro questo volume, ideato per avvicinare i più giovani all’interesse per il mondo animale e basato su informazioni rigorosamente scientifiche, è stato scritto a quattro mani e con gran divertimento dagli zoologi Anna Marta Lazzeri e Marco Vannini, e offre una facile e godibile introduzione al mondo del più stupefacente di tutti gli insetti.

 

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Libro " LA VITA DELLE API "

Dagli anni di studio ad Harvard, quando sezionò decine di alberi per studiare il nido 
delle api mellifere selvatiche, fino a oggi, osservando in innumerevoli esperimenti 
il comportamento e l’organizzazione di uno degli esseri più intelligenti al mondo, 
con l’aiuto dei migliori ricercatori di ogni paese, Seeley ci presenta le api come 
non le abbiamo mai conosciute: animali liberi, stupefacenti nella loro abilità 
suprema di vivere in una società perfetta, evoluta già 25 milioni di anni fa, 
ben prima della comparsa dell’uomo.

 

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web