LIBRO ' APICOLTURA SENZA TRATTAMENTI '

16,50 €
Tasse incluse

Apicoltura senza trattamenti,

Quantità
Add to wishlist

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Grazie alla lunga esperienza nel campo della ricerca 

biochimica e all’ampia rete di contatti con apicoltori e ricercatori di tutto il mondo, 
l’autore passa in rassegna, paese per paese, i diversi aspetti che assume l’apicoltura 
naturale e senza trattamenti. In particolare, analizza i rischi e le difficoltà pratiche 
che deve affrontare chi vuole sospendere i trattamenti contro la varroa e le altre più 
comuni patologie apistiche, confrontando i risultati concreti, in termini 
di sopravvivenza delle colonie e raccolta di miele. Questo libro chiarisce che cosa 
vada inteso per “apicoltura senza trattamenti” e si sofferma ad analizzare gli stimoli 
più interessanti provenienti dalla recente ricerca biologica sull’ape, grazie 
a scienziati come Ritter, Seeley, Tautz e altri. Il fine è sviluppare una pratica apistica 
rispettosa delle esigenze e del benessere delle api, che ha nella selezione naturale 
lo strumento fondamentale per confrontarsi con le sempre maggiori difficoltà cui 
le api vanno incontro a causa delle mutazioni ambientali e dei cambiamenti climatici. 
Le valutazioni di David Heaf non si limitano a considerare le conseguenze 
della somministrazione di farmaci e sostanze nutritive artificiali e dei trattamenti 
biomeccanici, ma prendono in esame anche i risultati emersi dagli studi più recenti 
sull’impoverimento del patrimonio genetico causato dall’allevamento artificiale 

delle regine

 
P0693
4 Articoli
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibilità: 1 Dispoonibile

Barbattini - Ghirardi - Giovinazzo

Le api delle citta

«Questo volume è la prima pubblicazione che presenta e raccoglie gli stemmi “apistici” nazionali per censirli, confrontarli, analizzarli graficamente e simbolicamente. Un lavoro che può apparire controcorrente in un periodo come quello che stiamo vivendo, di crisi dei simboli e della fiducia nelle istituzioni rappresentative delle nostre città; ci sembra però che i Comuni, le Province, le Regioni e le Comunità Territoriali siano ancora tra le istituzioni più “vicine”, gradite e accessibili: “a disposizione” del cittadino

 

Disponibilità: 2 Dispoonibile

Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno
della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley
a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti
di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero
le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare.
Da quell’esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora
dall’Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine
sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami)
e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla
nella maniera più efficace.
 

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web